๐ญ๐๐ก๐ข๐๐๐๐ก๐ข๐๐ซ๐ ๐ฌ๐ข๐๐ข๐ฅ๐ข๐๐ง๐ il dolce tipico del Carnevale โฃโฃ
โฃโฃโฃ
๐๐๐๐จ๐ง๐๐จ ๐ ๐ฅ๐ข ๐ฌ๐ญ๐จ๐ซ๐ข๐๐ข, addirittura questo dolce risale allโantica epoca romana, e si chiamavano โfrictiliaโ, venivano utilizzate per festeggiare i โsaturnaliโ (festivitร che corrisponde al nostro Carnevale).โฃโฃ
โฃ
๐Le donne degli ๐๐ง๐ญ๐ข๐๐ก๐ข ๐ซ๐จ๐ฆ๐๐ง๐ข lo preparavano in grande quantitร , doveva durare sino alla quaresima.โฃโฃ
Lโusanza era di offrirlo alle folla per strada mentre festeggiava.โฃโฃ
โฃโฃ
๐๐ ๐ญ๐ซ๐๐๐ข๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐๐๐ข ๐๐ซ๐ข๐๐ญ๐ข๐ฅ๐ข๐ รจ arrivata sino ai giorni dโoggi con ovviamente delle variazioni, dovute al tempo e alla regione in cui queste vengono preparate.โฃโฃ
โฃโฃ
๐Vi รจ unโaltra leggenda per il nome di questo dolce, questa di ๐ญ๐ซ๐๐๐ข๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐ง๐๐ฉ๐จ๐ฅ๐๐ญ๐๐ง๐.โฃโฃ
๐๐ ๐ซ๐๐ ๐ข๐ง๐ ๐๐๐ฏ๐จ๐ข๐ stava chiaccherando con un gruppo di persone, ad un certo punto le venne fame e chiamรฒ il cuoco di corte, Raffaele Esposito, che preparรฒ questo dolce ed in onore di quel momento lo chiamรฒ โchiacchieraโ,โฃโฃ
โฃ
๐๐๐ฎ๐จ๐ข ๐ญ๐ซ๐จ๐ฏ๐๐ซ๐ ๐๐ก๐ข๐๐๐๐ก๐ข๐๐ซ๐ ๐ฌ๐ข๐๐ข๐ฅ๐ข๐๐ง๐ ๐๐ฅ ๐๐ข๐จ๐๐๐จ๐ฅ๐๐ญ๐จ, ๐๐ฅ ๐๐ข๐ฌ๐ญ๐๐๐๐ก๐ข๐จ ๐ฌ๐ข๐๐ข๐ฅ๐ข๐๐ง๐จ, ๐๐ฅ๐๐ฌ๐ฌ๐ข๐๐ก๐ ๐ ๐๐ฅ ๐๐ข๐จ๐๐๐จ๐ฅ๐๐ญ๐จ ๐๐ข๐๐ง๐๐จ
Ingredienti: Farina 00, zucchero semolato, uova, strutto, sale, birra, aromi naturali, succo di limone, bicarbonato di sodio, liquore benevento, cannella, vaniglia.